Rete di Imprese per la valorizzazione e l’internazionalizzazione delle eccellenze enogastronomiche della Calabria cosentina.
La Calabria, autentico giacimento a cielo aperto di sapori, offre nella provincia Cosentina un concentrato di bellezze naturalistiche uniche al mondo, due mari: il Tirreno e lo Ionio, due parchi nazionali creati intorno ad altrettanti complessi montuosi: la Sila e il Pollino, un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, la Magna Grecia, risorse che rendono unico nel suo genere, per varietà e pregio, il tessuto imprenditoriale di altissima qualità in ambito enogastronomico ed agroalimentare. In questo ambito geografico di “Gusto&Territori” regna l’eccellenza. Lo sa bene Enzo Barbieri, imprenditore della ristorazione ed albergatore, che ha legato dal 1969 il suo nome alla perla medievale di Altomonte, magicamente incastonata tra il Pollino e lo Ionio cosentino. Da tre generazioni la famiglia Barbieri è una delle più rinomate in Italia, per un successo costruito grazie alla scoperta delle eccellenze nascoste del territorio, scovate in angoli remoti, tra monti, vallate e piccoli borghi per valorizzare e promuovere ingredienti pregiati, specialità rarissime e sapori millenari. Oggi dopo oltre 40 anni di passione, di conoscenza ed abilità di emozionare, la famiglia Barbieri è punto di riferimento dell’eccellenza enogastronomica della Calabria cosentina, tanto da aver creato negli anni con i produttori e gli artigiani del territorio un vero e proprio distretto del gusto.
Con il supporto della Camera di Commercio di Cosenza è nato Co.Net. (Cosenza Network – Gusto&Territori), un progetto di Unioncamere Nazionale e del ministero dello Sviluppo economico, diretto a favorire la nascita di contratti di rete sul territorio della provincia di Cosenza. In tutta Italia, il progetto è tra i primi ad essere stato sottoscritto con la recente modalità telematica ed ha messo in rete 18 imprese della filiera agroalimentare che hanno deciso di unirsi per accrescere individualmente e collettivamente la propria capacità innovativa e la propria competitività sui mercati nazionali e soprattutto esteri.
Il progetto è stato illustrato dal presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri e dal presidente di Gusto&Territori Enzo Barbieri, accompagnato dalle testimonianze di alcune imprese che hanno sottoscritto il contratto di rete.
La particolarità di Gusto&Territori – afferma Enzo Barbieri - è la capacità di unire piccole e piccolissime imprese ad altre di maggior dimensione, per unire la forza in un unico brand territoriale, aumentando la competitività del distretto nel suo insieme, valorizzando e promuovendo nel mondo l’altissima qualità che caratterizza i nostri prodotti. Presto coroneremo il sogno di veder consegnati i nostri prodotti per le vie di Milano, Torino, Firenze e Roma con furgoncini personalizzati, è nostro obiettivo aprire un concept store a Parigi e in altre città Europee e stiamo lavorando per entrare nel mercato cinese. La ricaduta sarà duplice, sia per le aziende del settore che potranno esportare sia per la promozione turistica attiva che genera la “comunicazione del gusto”.
Per realizzare tutto ciò si intende intervenire in fiere, mostre, mercati ed altre manifestazioni nelle quali si realizzino quelle iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese; lo sviluppo di una politica di comunicazione e promozione congiunta attraverso l’utilizzo di media tradizionali e legati alle nuove tecnologie; cui si aggiunge un’attività capillare di Fund Raising, intesa come capacità di attrazione di risorse in ambito camerale, regionale, nazionale e comunitario.
Luigi Mazzella
marketing e comunicazione